Life Simulation - (by Scott Vincent)
Scott Vincent, programmatore britannico, nel 1983 aveva sviluppato alcuni giochi per il nostro computer in configurazione TI-BASIC. Questi sono stati raccolti in un libro intitolato "Dynamic Games for your TI99/4A", pubblicato sotto l'etichetta della Interface Publications.

Questo programma simula il ciclo di vita di una colonia isolata di organismi unicellulari. Sebbene le cellule siano creature semplici, hanno sviluppato una società altamente organizzata, governata da una serie di leggi rigorose. Queste leggi controllano la nascita, la crescita e la morte delle cellule da una generazione all'altra.
Una cellula all'interno della colonia può avere fino a otto vicini. Una cellula in una parete esterna può avere cinque vicini e una cellula d'angolo tre vicini. Le leggi stabiliscono che una cellula con due o tre vicini sopravviverà alla generazione successiva. Una nuova cellula nascerà in uno spazio vuoto se questo spazio ha tre cellule adiacenti. Una cellula con quattro o più vicini morirà per sovrappopolazione a causa della competizione per il cibo e lo spazio vitale. Una cellula senza vicini morirà di solitudine.
 |  |
All'inizio del gioco si dovrà creare la generazione di partenza (Generazione 0), posizionando le cellule in qualsiasi punto della griglia nera. Si tratta di una griglia di 10x10 e nell'angolo in alto a sinistra si trova un cursore.
Premendo il tasto 'A', nel punto in cui si trovava il cursore apparirà una cellula
e il cursore si sposterà di uno spazio a destra. Preme invece la barra spaziatrice, il cursore si sposterà senza posizionare cellule; Bisognerà continuare in questo modo fino a completare il resto della griglia.
Quando il cursore raggiungerà il bordo destro della griglia, andrà a capo ripartendo dalla sinistra. Dopo aver coperto tutte le dieci righe della griglia, il cursore scompare. A questo punto toccherà al computer e bisognerà attendere qualche secondo per permettergli l'elaborazione applicando le regole sopra descritte.Al termine si potrà vedere sullo schermo la generazione successiva e tutte le altre a venire.
Il computer continuerà a creare una generazione dopo l'altra finché non si interromperà il programma con la combinazione di tasti FCTN+4 (BREAK).
L'idea del programma proviene da LIFE di John Conway.
La sfida sarebbe quello di sperimentare diversi modelli fino a trovare quali rimarranno invariati per un numero infinito di generazioni e quali si estinguono dopo poco tempo, come ad esempio alcune cellule isolate.

( Questo gioco è contenuto nel libro: Dynamic Games for the TI-99/4A )
Nella sezione download, all'interno del .zip troverete il gioco in vari formati per Cassetta e Floppy Disk.
Per questo particolare programma si troverà anche una versione per stampante.