Regressione Lineare - (by A. Castellani)
Regressione Lineare - (by A. Castellani)
Per coloro che avevano necessità di controllare dati, di verificare misure, o soltanto per coloro a cui potrebbe interessare avvicinarsi, così alla buona, a rudimentali nozioni di quella disciplina scientifica che è la statistica, nel 1984, sulla rivista italiana TI99Newsoft venne pubblicato questo programma di calcolo sviluppato da Andrea Castellani in TI-BASIC. Utile e anche inclusivo per poter fare calcoli più complessi che certamente il nostro TI 99 è in grado di fare.

Ad alcuni forse la parola «statistica» può generare sconforto. Ad altri il pensiero potrebbe subito andare alla famosa storia del pollo: la sapete? Bene. Ma per i due o tre che non la conoscono, la riassumeremo brevemente.
II poeta romano Trilussa, in un sonetto, dice pressappoco che: la statistica è quella «cosa» che fa sì che, se tra due persone, una mangia due polli e l'altra nemmeno uno, afferma che è stato mangiato un pollo a testa. Bravo Trilussa, ma il concetto è sbagliato.
Il concetto del pollo a testa è una tendenza di media ed è proprio la statistica che ci permette di verificare questo dato medio, di verificarne l'attendibilità e misurarne la dispersione.
Il compito della statistica è quello di ottenere informazioni su una certa quantità di dati, descrivere la tendenza centrale al raggruppamento di questi dati e la dispersione intorno ad essa.
 |  |
In statistica, data una distribuzione doppia, cioè una tabella di correlazione, la regressione è una relazione interna che lega le due variabili componenti la distribuzione doppia. Nelle ricerche naturali o sociali infatti dati due caratteri associati, si deve poter giudicare se vi è tra di essi una certa relazione lineare, poiché, ad un valore del primo carattere corrispondono più valori dell'altro, i quali seguono una certa legge di associazione.
Ricercare se la regressione del carattere Y sul carattere X è lineare, significa verificare se una relazione funzionale del tipo:
Y=bX+a
potrebbe rappresentare bene l'andamento della distribuzione doppia, in modo che si possa esprimere la variabile Y come funzione lineare della X. Il valore di
starà ad indicare una linearità tanto più forte quanto più sarà vicino ad 1.
Una volta avviato il programma, si avrà la possibilità di inserire la quantità di dati necessari per poter alla fine avere un calcolo di tutto e anche il grafico a video.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP sia della versione Extended BASIC per Floppy Disk che Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft
.jpg)
TI99NewSoft numero 0 - Giugno 1984