Musical Aider - (by Renato Drusiani)
Un programma davvero particolare, pensato per chi ama la musica ma non vuole perdersi nei tecnicismi. MUSICAL AIDER non è solo un software musicale: è un vero e proprio strumento creativo, utile, divertente e sorprendentemente versatile. Nato con l’idea di aiutare chi suona “ad orecchio”, il programma si rivolge a tutti coloro che, pur avendo qualche rudimento di teoria musicale, si trovano in difficoltà quando devono individuare la sequenza esatta di note che compongono una melodia. Pubblicato nel 1985 sulla rivista italiana TI99Newsoft a di Febbraio.

Ecco quindi che MUSICAL AIDER entra in scena. Dopo il classico RUN
, compare una schermata con il titolo seguita da una breve descrizione sull’uso del programma.
 |  |
Si entra subito nella modalità di inserimento musicale: non si vedrà una tastiera grafica sullo schermo, ma la tastiera del computer verrà mappata in modo intelligente per simulare una vera ottava di pianoforte.
La linea di tasti dalla 'Z' alla 'M' corrisponderanno rispettivamente alle note naturali da DO a SI con i tasti #diesis che saranno collocati sulla fila di tasti appena superiore disposti proprio come i tasti neri di un piano. Premendo i tasti da 1 a 3 si potrà cambiare l'ottava in tempo reale!
Una volta suonata la melodia, si potrà decidere di intervenire in vari modi: si può riascoltare il brano (tutto o in parte), modificarlo, oppure stampare la sequenza delle note con la relativa frequenza e durata. Il programma consente anche di correggere le ultime note inserite premendo il tasto 9, e di ripetere la battuta senza dover ricominciare da capo.
 |  |
Nella fase di riascolto si potrà scegliere tra cinque diverse velocità e vari timbri sonori: Monotonale, Fisarmonica, Organo classico e Moderno.
La stampa della sequenza è particolarmente utile per chi vuole inserire un commento musicale in un programma autoprodotto, tramite istruzioni DATA
.
Dal punto di vista tecnico, il programma fa largo uso di vettori per velocizzare i controlli, lasciando comunque disponibile circa 1Kb di memoria. Le transcodifiche interne, che a prima vista possono sembrare complesse, sono in realtà il frutto di un’ottimizzazione intelligente.
Che cosa suoniamo ora?

Nella sezione download, trovate il file .ZIP che contiene i files immagini per Cassetta e Floppy.
Questo software è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 6 - Febbraio 1985