Hungarian Squares
Più enigmatico di quel famoso Cubo. più colorato di un viaggio nell'iperspazio - ecco a voi... Hungarian Squares! - programmato da Stephen Shaw nel 1982
Sullo schermo appaiono due quadrati multicolore, guarda attentamente e vedrai che ognuno dei due grandi quadrati è composto da diversi quadrati colorati più piccoli.
L'obbiettivo sarà quello di manipolare i quadrati più piccoli in modo da far risultare due grandi quadrati ma con colori alternati. Oppure potrete semplicemente creare dei vostri schemi - il che potrebbe essere più facile!
Questo gioco è abbastanza semplice e fa uso di CALL GCHAR e CALL HCHAR... Lo schermo è largo 32 colonne e profondo 24 linee.
CALL GCHAR e CALL HCHAR utilizzano il formato:
(RIGA, COLONNA, VARIABILE NUMERICA)
dove la variabile numerica è il codice ASCII del carattere.
CALL KEY è l'equivalente di INKEY o GET --- CALL KEY(0,A,B) restituirà il valore ASCII del tasto premuto nella variabile A.
B avrà come valore zero se nessun tasto è premuto.
CALL CHAR definisce i caratteri e CALL COLOR i loro colori.
Gli array numerici sono usati per tenere la posizione sullo schermo di ciascuno dei piccoli quadrati - numerati da 1 a 20 dall'angolo in alto a sinistra di ogni grande quadrato e contando in senso orario.
Questo programma occupa meno di 4K di memoria, ma richiede 4.8K per funzionare. Questi array occupano un po' di spazio.
Il gioco è originale è in TI-BASIC ma è presente nei download anche una versione compilata by TMOP, che offre una maggiore giocabilità.
In formato .BIN usabile su una FinalGrom99 SD.
Oltre ad essere stato distribuito dalla Stainless Software in UK, Hungarian Squares è contenuto nella nella rivista Computer & Videogames del 1982, per consultare le pagine della pubblicazione originale cliccate sull'immagine di seguito:
