Come visto la scheda Flex Card è composta da due parti unite dal cavo. Una è la scheda che si inserisce nel Box di Espansione e l'altra è quella che si inserisce nella porta di espansione I/O del TI-99.
Partendo con l'apertura della scheda, si dovranno prima sganciare le maniglie e toglierle facendo leva con un cacciavite (clicca per vedere figura), quindi togliere le 4 viti agli angoli sul retro. Una volta fatto si potrà aprire stando attenti a non strappare l'etichetta che in parte potrebbe essere incollata.
Si avrà quindi accesso alla parte elettronica. Non si può dire che sia una scheda piena di componenti e quei pochi che ci sono tutti raggruppati nella parte bassa intorno al connettore.
Sulla destra in alto ci sono le piastre di protezione che escono all'esterno (si, erano già visibili anche prima dello smontaggio).
| |
Dettaglio del LED a sinistra | Ingrandimento sui componenti |
Guardando le immagini in alto si può vedere meglio la parte dei componenti, si nota la parte di alimentazione alla destra del connettore (che comprende lo stabilizzatore di tensione 7805), e il led di accensione a sinistra.
Lo scopo principale della scheda di connessione è di bufferizzare i segnali da o verso la console, prima d'inviarli sul bus del PEB. Gli integrati per il buffer sono i 74LS244 TTL, a eccezione del bus dati che richiede un ricetrasmettitore bidirezionale 74LS245.
Anche l'altra estremità del cavo, che si innesta nella porta di espansione laterale del computer, monta un chip 74LS245 per bufferizzare ancora una volta il bus dati. Tuttavia, le specifiche TI insistono sul fatto che ogni scheda deve sempre bufferizzare tutto il segnale da o verso il bus del PEB.
Il LED nella parte anteriore della scheda di connessione è acceso da DBIN (alto = acceso). Pertanto, brillerà per le operazioni di lettura e si spegnerà per le operazioni di scrittura. Il risultato finale è che brilla quando il bus è attivo.
La maggior parte delle linee sono bufferizzate (o generate) da TTL all'interno della console TI-99/4A. Inoltre, il bus dati è bufferizzato nel connettore stesso.
Andiamo quindi a smontare la cartuccia dell'altra estremità del cavo Flex.
Ci sono 4 viti che tengono chiuso l'involucro in plastica e una volta aperto si nota che la PCB è racchiusa in un secondo involucro di protezione, completamente in metallo. Comunque non ci sono ulteriori viti a tenerlo chiuso ma solo a incastro.
Il Cavo Flex non ha un ulteriore protezione di sicurezza come accade per la scheda principale ma sembra abbastanza saldo (anche se in realtà è solo l'impressione visto che non di rado qualche filo del cavo si rompe).
| |
Ingrandimento del lato componenti | Dettaglio del cavo flex sulla PCB |
La PCB della cartuccia del cavo Flex è comunque semplice. C'è anche qui un integrato buffer 74LS245 e un regolatore di tensione 78M05 (alimentato dalla PE-box). Contiene anche resistori seriali da 47 Ohm posizionati all'interno di molte linee.
Ecco di seguito le scansioni ad Alta Risoluzione delle PCB:
SCHEDA PCB PRINCIPALE (PEB Side) |
| |
Side A | Side B |
SCHEDA PCB DELLA CARTUCCIA NERA (TI-99/4A Side) |
| |
Side A | Side B |