Andiamo ad aprire per completezza proprio il modello con la modifica LED+interruttore. All'interno vediamo che tutta la parte elettronica, compresa l'alimentazione si trova si un'unica piastra a circuito stampato. Sulla parte sinistra si trova la sezione alimentazione e sulla destra i chip controllo. Al centro, come un enorme autostrada elettronica c'è la porta passante per la possibile connessione di una espansione in cascata a questa (come visto nella sezione generale precedente).
 |  |
Dettaglio alimentazione (con cavi aggiunti per la MOD) | Dettaglio dei chip di controllo con la EPROM al centro |
Guardando l'immagine sopra possiamo vederne i vari componenti compreso il trasformatore fissato direttamente sulla scocca dell'espansione e lo stabilizzatore di tensione 7805 proprio al di sotto.
Notare che nella parte dei Chip c'è la EPROM TMS 2516JL che contiene al suo interno il software per poter gestire la stampante centronics, poichè la Eprom ha la caratteristica di poter essere cancellata e riprogrammata, è stata intelligentemente zoccolata. In questo modo era molto più semplice eventualmente toglierla per poter fare, ad esempio, degli aggiornamenti al software.
Vediamo invece in dettaglio delle immagini per capire meglio come è stata fatta la modifica sulla parte frontale dell'interfaccia:
 |  |
Modifica esternamente | Modifica dall'interno |
Niente di particolarmente complicato...
tra l'altro l'alluminio si presta molto bene ad essere modificato.
In dotazione con l'interfaccia veniva consegnato anche il cavo di collegamento
TI99->Centronics
 |  |
Il Cavo visto dall'alto | Dettaglio dei connettori |
L'interfaccia non necessita di alcun tipo di configurazione, è riconosciuta automaticamente dal computer. Importante è collegarla sempre a computer spento e con il cavo di corrente dell'interfaccia scollegato dalla rete elettrica. Una volta verificati tutti i collegamenti, accendere prima la stampante e quindi l'interfaccia ed il computer. In caso vi dimentichiate di accendere prima la stampante potete farlo dopo ma c'è il rischio che si possa bloccare il computer.
Tramite l'interfaccia, i comandi per gestire la stampante da TI-BASIC sono: OPEN, CLOSE, PRINT e LIST; per il TI-99/4A la nostra interfaccia ha un nome dispositivo riconosciuto come "PIO". Facendo un esempio concreto, per avere una porzione di listato BASIC stampanto su carta anziché a video, useremo il comando:
LIST "PIO": 100-150
(dove 100-150 stanno ad indicare il range di linee che vorremmo aver stampate)
Invece per indicare all'interno di un programma BASIC una richiesta di stampa dovremo prima "avvisare" la stampante con il comando OPEN dopodiché possiamo inserire un istruzione di stampa "PRINT", ad esempio:
10 OPEN * 10: "PIO"
20 PRINT * 10 "Prova di stampa"
30 CLOSE * 10
L'ultima riga, la 30, chiude il collegamento con la stampante indicandogli che non serve più stampare altro 