Cerca articoli...
Mini gallery
  • Hardware/flex card (for peb)
  • Eventi/fvb2011
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Eventi/brusaporto 2010
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Hardware/bounce`n`pounce Package
  • Eventi/fvb2013
  • Eventi/viretro2014
Articoli piu' letti
Storico articoli

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Mailing list
Nome
Email
Iscrizione
Cancellazione
YouTube Channel
Facebook
Guida: modulatore PAL mod. PHA2030/2036 - Modifica RCA/SCART - (Plastic Case)

GUIDA: MODULATORE PAL MOD. PHA2030/2036 - MODIFICA RCA/SCART - (PLASTIC CASE)

 Lunedì, 03 Marzo, 2014

Avete un TI99 con il modulatore RF per antenna analogica e non vi soddisfa la qualità del segnale che avete ?

Volete, con poco sforzo e senza danneggiare il vostro computer, poterlo almeno collegare in Composito (tramite jack RCA) ad un qualsiasi TV LCD ?

se la risposta è si... bene... questa guida potrebbe interessarvi ;)

 

Intanto vi esorto a leggere la breve informativa... e poi... possiamo iniziare ;) 

  

-  togliete le viti che bloccano il coperchio;
2  -  quindi togliere il coperchio;
-  svitate e togliete le 2 clip blocca cavo.

  

4  -  Raddrizzate le 6 lamelle come indicato in foto in modo da sbloccare il coperchio in metallo della parte inferiore; dal lato dove NON sono visibili i componenti elettronici ma solo le saldature. 

 

5  -  Scollegate il cavo RF dal modulatore usando un saldatore e recuperate il tondino passacavo in gomma.   

Ora... dovremmo visualizzare questa situazione...  

  per iniziare il nostro lavoro, procuriamoci un
transistor BC547 o un BC548, o altro
equivalente.
 

Localizziamo il PIN n° 13 dell'integrato LM1889

Prepariamo il transistor regolando i piedini come
visibile nell' immagine a sinistra;

 

 

 

 

 

Saldiamo quindi il piedino centrale del transistor al PIN n.13 dell'integrato LM1889

 

Saldiamo un filo al collettore del transistor ( Pin 3)...

...poi colleghiamo l'altro capo del filo ai 12V presenti nel  pettine dove sono collegati anche tutti gli altri segnali  provenienti dal computer.

Fate riferimento alla foto sulla destra per  localizzare la piazzola dei 12V.

NB: si consiglia sempre di controllare con un multimetro.

IMPORTANTE.... leggete attentamente le scritte in serigrafia sulla scheda per trovare i 12v.

 

Ora costruiamo un circuito come quello in foto a sinistra:

- una resistenza da 1K
- una resistenza da 68 ohm
- due condensatori elettrolitici da
  100 micro farad.

ATTENZIONE:

- unire i poli negativi dei condensatori;
 (come nel disegno in alto)

- Saldare un filo dove le due resistenze si uniscono.

Creiamo quindi un isolamento con del semplice nastro isolante nero o, se preferite, possiamo usare della guaina termorestringente anche a vantaggio dell' estetica

Lasciamo fuori il piedino del condensatore e quello della resistenza -> (foto B)

Fondiamo dello stagno sui due piedini come preparazione per i prossimi collegamenti.

Saldare quindi il piedino della resistenza all'angolo della PCB come vedete in foto.

(NB: Occorre un saldatore abbastanza potente per poter riuscire a fondere lo stagno già esistente).

Una volta fatto, possiamo collegare il filo che parte dall'unione delle due resistenze al PIN1 (emettitore) del transistor BC547.

(NB: la saldatura non interessa le piste sotto al transistor)

Collegare ora un nuovo filo che parte dalla piazzola in foto (è una pista che coincide con la dicitura 'Y' sul connettore della PCB).

Il filo appena collegato alla pista ‘Y’ andrà saldato al piedino libero del condensatore, insieme al cavo video che a breve collegheremo per avere il videocomposito.

consiglio: Notate cosa è stato fatto anche... Per evitare che i condensatori possano creare dei cortocircuiti, sono stati piegati i piedini appuntiti dei componenti sottostanti (che avrebbero potuto toccare i condensatori) e sono stati applicati due strati di nastro isolante nero per creare una specie di « cuscino » .

Ci siamo... siamo arrivati al collegamento del cavo video...

Preparate quindi un cavo con connettore RCA femmina da un capo e spellato e stagnato dall'altro.

(NB: da normativa il connettore video è di colore giallo)

 

Localizzate poi questa grande piazzola (GROUND)

la troverete proprio in prossimità dei condensatori, a destra del solito transistor.

questà sarà il punto dove salderemo il filo di massa del cavo video.
 

 

Consiglio prima di effettuare la saldatura di far passare il cavo video dal buco centrale del coperchio metallico.

meglio ancora se ci fate passare anche il tondino in gomma passacavo tolto all'inizio della guida.

Saldate quindi la massa del cavo video alla piazzola precedentemente indicata.

Bene... adesso Collegate insieme:

il filo del segnale del cavo video

+ 

il filo che proviene dal connettore (Y) 

+

il piedino del condensatore

(tutto come in foto a destra)

(NB:  le piazzole sottostanti non sono interessate)

 
Infine isolate tutto con il nastro Isolante Nero

Richiudete il modulatore senza ripiegare, per ora, le lamelle di tenuta del coperchio poichè si tratta solo di un TEST preventivo.

Se l'immagine appare a video, potete tranquillamente fissare il coperchio e passare alla fase successiva.
Alternativamente, in caso di problemi controllate accuratamente il lavoro che avete fatto: i collegamenti e lo stato di accensione del computer/monitor nonchè alla corretta visualizzazione sul canale A\V sul televisore.

Bene... tutto a funzionato ? ...

allora possiamo chiudere definitivamente la scatola in metallo del modulatore e dovremmo vedere il tutto come nella foto a destra.

pensate di aver finito ? ...

ancora no... ma manca poco

  Il Cavo Audio

 

...Preparate un altro cavo con connettore RCA femmina da un capo e spellato e stagnato dall'altro.


(NB: da normativa il connettore audio è di colore rosso e/o bianco)

 

 

 

 Saldiamo il centro del cavo audio alla piazzola n°3 come visibile nell’ingrandimento in foto

 

 

 

la schermatura invece
dovrà essere
saldata nella
piazzola
a destra (GND)
.
 

 

THE END

Possiamo finalmente richiudere il nostro modulatore ...
come vedete in foto io non ho messo il tondino in gomma passa cavi ...
voi ricordatevi di metterlo! . .. sarebbe molto meglio ...

BUON DIVERTIMENTO !

Nico Magosso

Ciro Barile

Link Utili:

-   Scarica la guida in formato PDF


Vuoi commentare l'articolo?
 Nome
 Email
Il tuo commento
Codice
Verifica (riportare i numeri del campo codice)

I vostri commenti ...

Emanuele Ramella Paia 25/11/2018 21:53 
Ottimo articolo ed ha funzionato benissimo. Unico poroblema e' che il video esce in binaco e nero, niente colore. Qualcuno ha dei suggerimenti si come dirigermi? Dovo posso aver sbagliato e cosa drovei aggiustare? Grazie mille!
Mazzetti Goffredo 20/01/2025 20:14 
Si vede come collegarsi direttamente al segnale Y di luminanza. La modifica non sembra portare nessuno miglioramento, tantomeno il colore.
Ciro 20/01/2025 23:33 
Negli anni, questa modifica e' stata testata su piu' modulatori e da piu' persone, con successo. Posso confermare che il segnale esce a colori e in Composito. Il cavo Y di luminanza da solo esce in bianco e nero. In caso che non abbiate un risultato come descritto nella guida, suggerisco di ricontrollare gli step dall'inizio, controllare che i componenti usati siano di buona qualita'?(collegati nel modo corretto) e semmai fare prove anche su piu' monitor/TV (ho esperienza che con alcuni LCD, soprattutto quelli di recente produzione, si potrebbe verificare segnali pi? disturbati o meno nitidi, sempre consigliati i CRT o comunque LCD ok, ma meglio se le prime produzioni quando erano ancora 4:3)
Goffredo Mazzetti 11/02/2025 20:12 
Buona serata Ciro, confermo che il segnale composito e' in b/n. Inoltre quando il fondo e' molto bianco sbandiera l'immagine. Comunque ho risolto in altro modo, se serve giro le foto.
Ciro 15/03/2025 11:46 
Certo Goffredo, Se pensi che sia una cosa utile per tutti da condividere mandami le immagini. Magari questo problema capita con qualche modello e con altri no, a me non è mai capitato. Possiamo anche aggiornare la guida online se pensi sia il caso.
Google Translate

Don't understand Italian? Choose your language!

Riconoscimenti Ricevuti




Grazie!

Non sono solito ostentare, ma è gratificante ricevere dei feedback e avere riscontro e apprezzamenti sul lavoro svolto nel tempo. Un sentito ringraziamento a tutti.


2022

The John Birdwell Award

Categoria Computing



2017

Edgar Mauk Award

Categoria Community

Guarda il Video Completo...



2014

Rob Tempelmans Plat

Miglior Sito Web

Leggi tutto...



2012

Edgar Mauk Award

Categoria Community



Materiale TI99?

Vuoi aiutarmi preservare la storia del TI-99 ?

Se possiedi Materiale Italiano e non che riguarda il TI-99 e che vorresti condividere nella nostra Community... contattami e potermo inserirlo nel nostro Database Globale

Donazione

Se desideri sostenere questo sito puoi inviare una donazione.

Hot Links

TI-99 RELEATED

RETROCOMPUTING altro...

Copyright © 2009-2025 by TI99 I.U.C. - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Loghi e marchi sono di proprieta' dei rispettivi proprietari.
E' vietata la riproduzione integrale o parziale di contenuti o documenti previa autorizzazione.
Copyright   |    Privacy