Regressione Lineare - (by Paolo Civardi)
Il software per il calcolo della regressione lineare, sviluppato da Paolo Civardi, non solo permette il calcolo del tracciamento di una retta migliore tra una serie di punti, ma introduce anche indicatori statistici fondamentali, rendendo possibile un’analisi più profonda e consapevole. Venne pubblicato nel 1985 sul n.9 della rivista italiana TI99Newsoft.
NB: Sempre sulla stessa rivista ma sul numero 0 venne pubblicata anche una versione di questo software ma sviluppata da Andrea Castellani, sempre in TI-BASIC e con un aspetto più scenografico.

All’avvio, lo schermo si prepara con una palette uniforme e un’interfaccia testuale essenziale, ma chiara. Viene chiesto all’utente se desidera leggere le istruzioni: un dettaglio che rivela l’intento didattico del programma, pensato non solo per eseguire calcoli, ma anche per introdurre concetti fondamentali della statistica.
Segue la fase di inserimento dati. L’utente è invitato a digitare le coppie di valori X e Y, una alla volta, separandole con una virgola. Il programma accetta fino a 100 punti, ma non impone un numero fisso: l’inserimento si conclude digitando la coppia speciale 999999,999999
, che funge da segnale di fine..
Una volta raccolti i dati, il programma verifica che siano presenti almeno tre coppie valide, condizione minima per poter calcolare una regressione significativa. Se i dati sono sufficienti, si passa al cuore dell’elaborazione: il calcolo della retta di regressione tramite il metodo dei minimi quadrati. Vengono calcolati lo slope (coefficiente angolare), l’intercetta sull’asse Y, il coefficiente di correlazione di Pearson, la deviazione standard e la somma degli errori quadratici. Tutti questi valori vengono stampati a video con chiarezza, offrendo all’utente una panoramica completa sull’affidabilità della retta ottenuta.
Ma il programma non si ferma qui. Se richiesto, elenca gli errori individuali tra i valori osservati e quelli calcolati, permettendo di individuare eventuali punti anomali. È anche possibile correggere, aggiungere o cancellare singole righe di dati, simulando una sorta di editor interattivo. Infine, l’utente può scegliere se eseguire una nuova determinazione, riutilizzando i dati esistenti o inserendone di nuovi.
Regressione Lineare si imposta come un piccolo laboratorio statistico, pensato per chi vuole esplorare i dati con metodo, senza rinunciare alla semplicità.
Curiosità rispetto la versione menzionata nel cappello introduttivo:
La mancanza del disegno su piano cartesiano non è una carenza, ma una scelta coerente con l’obiettivo del software: fornire strumenti di valutazione quantitativa, come la deviazione standard, la somma degli errori quadratici, e il coefficiente di correlazione di Pearson, che sono fondamentali per capire se la retta calcolata descrive davvero il fenomeno osservato.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP sia della versione Extended BASIC per Floppy Disk che Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 9 - Maggio 1985