SoftComputer Club Italia - Rivista n.1 - del 20-06-87
SoftComputer Club Italia fu una community nata nel 1987 dopo che l'ultima rivista che trattava il TI-99/4A, Micro & Personal Computer, smise di trattarlo.
Gli utenti si sentirono spaesati e non tutti erano pronti a sostituire il loro computer con un altro... così un gruppo di appassionati 99ers italiani si fecero avanti con l'apertura di un club a tutto 99er.
Codice: |
SoftComputer01 |
Pagine: |
30 (mediamente) |
Copertina: |
senza copertina |
Misure: |
30x21 cm
|
Anno: |
1987/88 |
ISBN: |
|
Printed in: |
Italia
|
L'editore della rivista è:
mentre alcuni nomi della redazione che nel corso della vita di questo gruppo si susseguirono, sono:
- Roberto Compare (Trascriveva gli articoli al computer e si occupava delle recensioni);
- Ennio Medici (traduttore ufficiale, proponeva testi Americani tradotti in Italiano, molto famoso anche per la sua ottima traduzione del manuale dell'Editor/Assembler);
- Maura Boeri (Provvedeva alle Spedizioni e alla ricezione della posta)
- Paolo Conversi (era lo scrittore degli articoli, li scriveva a penna !!!)
- Paolo Bagnaresi (era un punto di riferimento assoluto in Italia e molti usavano il suo BA-Writer)
- un anonimo (detto L.Gelli) - (teneva la contabilità)
- Gianni Staltari - (responsabile di cassa)
- un anonimo contabile (detto L. Gelli
)
Questo nobile club Italiano composto da appassionati si proponeva in modo semplice e diretto e dava una linea guida a tutti i 99ers rimasti in Italia. Inutile dire che fece un buon successo ?
I possessori di un TI-99/4A non erano poi così pochi e le adesioni raggiunte hanno consentito al club di creare una mini-rivista che assicurava almeno 12/15 pagine a cadenza mensile (più simile ad una NewsLetter) e che consentiva un contatto più diretto con i loro iscritti;
Non dimentichiamoci che: Posta elettronica, Internet e Telefonia Mobile, ancora non esistevano, e questo significa che la rivista era distribuita in fotocopia e spedita tramite l'ufficio postale a tutti gli iscritti che avevano ne avevano fatto richiesta o che avevano sottoposto un abbonamento annuale.
Ribadiamo che si trattava di una rivista fatta da appassionati non professionisti, quindi non essendo a scopo di lucro ma solo sociale, anche le possibilità a disposizione erano molto ridotte, questo anche per poter riuscire a contenere i costi e non pesare troppo alle tasche degli iscritti.
Infatti il club prevedeva una quota di iscrizione e poi il costo della rivista o dell'abbonamento, ancora non siamo riusciti a scoprire i costi ma a naso l'iscrizione sembra costasse L.10.000 (una tantum) e l'abbonamento (che durava un anno) aveva un costo ma vogliamo sbilanciarci fino a trovare fonti sicure... La rivista poteva essere anche richiesta su formato elettronico (un Floppy Disk
) e poi l'utente che lo riceveva poteva pensare autonomamente se stamparlo o meno, chi richiedeva la rivista su floppy aveva diritto a L. 1000 di sconto (Vi era un risparmio netto al costo delle fotocopie, oppure già era una campagna contro la deforestazione ?
ndr).
Comunque, già alla quarta uscita, la rivista poteva contare un buon numero di iscritti e le 12/15 pagine pattuite venivano sempre puntualmente superate arrivando anche a 20/25... uno degli argomenti fissi trattati era la programmazione ed in particolare la programmazione Assembler. Gli autori della rivista si auguravano di poter aiutare i neofiti ad avvicinarsi a questo linguaggio di programmazione con un supporto finalmente in Italiano e sono certo che per qualcuno è stato davvero d'aiuto il corso di questa rivista.
Roberto Compare era anche sempre aggiornato con hardware e software disponibile per il TI99 e non perdeva tempo nel farsi arrivare dagli USA le ultime novità disponibili; questo oltre che a gratificare la sua passione era anche di aiuto agli iscritti visto che con le sue recensioni accresceva il sapere di non aveva la possibilità di acquistare alla ceca materiale dagli USA per il TI99
.
Poi il tempo passa, le persone cambiano idea, computer, il mancato supporto che non consentiva più al club di tenersi in piedi... ed ecco l'ultimo numero ufficiale di saluti nell'agosto 1988.
Dopo poco più di un anno la rivista era giunta ai saluti, promettendo di terminare le uscite solo per gli abbonati (cosa comunque degna di una rivista molto seria
).
Che dire, io nel mio piccolo ci tengo a riproporvela e pian piano inserirò qui i numeri che saranno pronti, sono disponibili tutte le uscite tranne quelle ultime riservate agli abbonati, magari un giorno le troveremo ;)... intanto beccatevi il numero 1....
e congratulazioni ai membri di questa rivista per la bella iniziativa che avevano avuto
.
SFOGLIA SUBITO ! :

Numero 1
Codice |
SoftComputer01 |
Dettagli | Digitale |
Lingua |
Italian |
Anno |
1987 |
Tipo |
Magazines |
Categoria |
Documents |
Livello rarità |
UR (Unbelievably Rare A cartridge thought to never have existed, but has been found and proven it does exist) |
Costruttore |
Roberto Compare |
Commenti |
|
Formato |
28x22 cm - USA 8,5 x 11 inches |
Linguaggio sviluppo |
|
Sviluppatore |
Paolo Conversi |
Distributore o Editore |
SoftComputer Club Italia |
Sistema |
TI-99/4 - TI-99/4A - TI-99/8 |
Voto UTENTI |
    (n/d) |
VOTO TI99IUC |
    (5.00) |
Valutazione |
Bella Rivista creata quando il TI-99 stava spegnendosi. |
Valore acquisto |
???? |
Valore odierno |
???? |
Galleria aste |
n/d |
Note |
|
Sfoglia on-line |
|
Download |
SoftComputer_Club_ Italia_-_Rivista_n1_-_02-06-87-(ITA).pdf (12.44 MBytes) |
Siti approfondimento |
n/d |
Articoli correlati |
Computer & VideoGames - UK
|