Alla Scoperta del TI-99/4A - Manuale d'uso - Edizione Italiana
Alla Scoperta del TI-99/4A - Manuale d'uso
è la versione Italiana -non ufficiale- distribuita dal Gruppo Editoriale Jackson del manuale del TI-99.
Codice: | 319D |
Pagine: | 166 |
Copertina: | morbida |
Misure: | 28x21 cm |
Anno: | 1982 |
ISBN | 88-7056-114-3 |
Printed in: | Italy |
Per chiarire meglio la differenza tra questo manuale e quello classico, con copertina verde distribuito ufficialmente dalla Texas Instruments e che troviamo in praticamente tutte le confezioni originali del TI-99/4A, dobbiamo ricordare che in quella confezione originale non c'era solamente un manuale ma bensì due: 1) Prima di Cominciare, 2) Manuale d'uso.
Ecco, praticamente questo manuale, con la scritta "Edizione Italiana" e "Gruppo Editoriale Jackson", è un unico manuale che ingloba nelle prime pagine preliminari anche le istruzioni di "Prima di Cominciare".
A parte questo, e a parte la copertina differente, tutto quanto è scritto, è praticamente identico, con nulla di aggiunto e nulla di tolto rispetto ai manuali ufficiali prima citati, lasciando anche la stessa impaginazione, se non alcuni spostamenti nelle pagine iniziali.
Non conosco la storicità di questa scelta di produzione parallela da parte del Gruppo Editoriale Jackson, forse perchè inizialmente non era disponibile la versione Italiana del manuale d'uso ? o forse perchè c'era una richiesta di manuali da utenze che non ne erano in possesso ? può essere, ma sono solo supposizioni... in caso qualcuno fosse a conoscenza del reale storico sarei lieto di aggiornare quanto scritto
Lasciando quindi i confronti prettamente "fisici", Alla Scoperta del TI-99/4A Edizione Italiana si presenta proprio come una guida all'uso e alla programmazione del TI BASIC. Ogni istruzione viene spiegata dettagliatamente ed è accompagnata da esempi di programmazione. Tutto è scritto in modo molto semplice proprio per aiutare l'utente ad apprendere il TI BASIC anche senza conoscere nulla di programmazione.
Il TI BASIC è un linguaggio di programmazione molto semplice ma anche molto lento e limitato su questo computer che, dopo i primi passi, ci faceva subito sentire la necessità di dover avere una marcia in piu per poter fare il passo successivo ed avere maggiori funzionalità/velocità.
la Texas Instruments lo sapeva e aveva già preparato una cartuccia che serviva proprio a farci fare questo passo in avanti l'Extended Basic (il quale oltre ad essere piu veloce introduceva nella programmazione l'uso diretto degli Sprite)
Curiosità:
- si nota un errore di battitura sulla copertina in quanto alla scritta "Texas Instruments" manca la "s" finale.
SFOGLIA SUBITO:
|
Alla Scoperta del TI-99/4A |