Concorso Ippico - (by Paolo Civardi)
Un gioco di simulazione di corse ai cavalli, ma non il solito dove devi solo puntare soldi, stavolta il cavallo lo devi saper domare! Servirà abilità e strategia in questo gioco sviluppato da Paolo Civardi per il TI-BASIC che venne anche pubblicato nella rivista italiana TI99Newsoft di Ottobre/Novembre 1985.

Immaginate un’arena chiusa, disseminata di ostacoli: staccionate, muretti, piccoli fossati. Il cavaliere, impassibile e concentrato, guida il suo destriero verso ogni salto con tempismo millimetrico. Ecco, questo è il cuore del gioco. Ma non fatevi ingannare dalla sua apparente semplicità: anche in versione digitale, il concorso ippico è tutt’altro che una passeggiata.
l percorso è scandito da bandierine numerate poste accanto a ogni ostacolo. Il vostro compito sarà affrontare i salti seguendo rigorosamente la sequenza indicata. Ogni paletto abbattuto comporterà una penalità di quattro punti. Il sogno di ogni cavaliere? Completare un “percorso netto”, ovvero senza alcun errore!
Prima di cimentarsi nei salti, il gioco consente di girare liberamente per la pista. Un’opportunità preziosa per familiarizzare con il tracciato e pianificare la propria strategia. Il salto richiede precisione assoluta. Saltare troppo presto significherebbe cadere rovinosamente da cavallo e venire squalificati. Anche tentare il salto troppo vicino ai sostegni delle barriere aumenta drasticamente il rischio di caduta, per non parlare dei salti in diagonale, non fateli.
Comandi da Tastiera |
Gira cavallo a sinistra | 'S' |
Gira cavallo a destra | 'D' |
Saltare | 'J' |
Avvia la gara | 'K' |
I comandi di direzione si riferiscono alla prospettiva del cavallo, non a quella del giocatore. Questo può creare confusione iniziale, ma ci si fa l'abitudine. |
Preparatevi a saltare, cadere, imparare e – infine – trionfare. Perché ogni barriera superata è un passo verso la gloria! 

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 13 - Ottobre/Novembre 1985