Spider - (by Raffaele Ferrigno)
Abbiamo un gioco educativo originale che fonde azione, logica e didattica. E' pensato per i più piccoli per fare in modo che possano ripassare le moliplicazioni giocando, ma non manca di offrire una sfida avvincente anche agli adulti nei livelli più avanzati. Sviluppato in Extended BASIC dal talentuoso Raffaele 'Lello' Ferrigno venne pubblicato sulla cassetta allegata alla rivista italiana TI99Newsoft di Gennaio 1986.

Il giocatore impersona un omino blu visto dall’alto, immerso in un labirinto composto da 100 camere. Ogni stanza è un campo minato di tensione: oltre alla complessità del percorso, il pericolo maggiore è rappresentato dai ragni giganti, il cui morso è letale. La sopravvivenza dipende dalla rapidità con cui si raggiunge il centro della stanza, contrassegnato da un quadrato rosso.
Una volta raggiunto il centro prima del ragno, il gioco proporrà un quesito aritmetico. Rispondere correttamente consentirà di eliminare il ragno e aprire le uscite della stanza, permettendo al giocatore di scegliere con calma la direzione da prendere per proseguire nel labirinto. Al contrario, vari errori nel dare la risposta o l’arrivo del ragno al centro prima del giocatore comporteranno la fine immediata della partita.
Il cuore didattico del gioco risiede proprio nei quesiti aritmetici. Ogni domanda è una moltiplicazione tra due numeri: il primo è scelto casualmente tra 1 e il livello di difficoltà selezionato (che può variare da 1 a 999), mentre il secondo è sempre compreso tra 1 e 10. Questo sistema consente di adattare il gioco al livello di apprendimento del giocatore, rendendolo ideale per bambini in età scolare.
In caso di errore, il programma mostrerà comunque la risposta corretta, offrendo un’opportunità di apprendimento anche nella sconfitta. Tuttavia, il gioco non perdona: la partita termina e si dovrà ricominciare da capo.
SPIDER si avvia con una schermata introduttiva e una sezione di istruzioni. Il movimento dell’omino blu avviene tramite i tasti direzionali ('E' freccia su, 'X' giù, 'S' sinistra, 'D' destra), in perfetto stile arcade. Il giocatore può scegliere il livello di difficoltà prima di iniziare, e modificarlo ad ogni nuova partita. In qualsiasi momento, è possibile interrompere il gioco premendo il tasto ' + '.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Cassetta e per Floppy Disk.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 15 - Gennaio 1986