Flash per Mini Memory - (by Fabio Tartaglione)
Si è a conoscenza del fatto che il BASIC del TI-99/4A sia limitato soprattutto in alcune funzionalità rispetto ai suoi concorrenti. Tra queste, una mancanza curiosa è l’effetto intermittenza delle scritte, presente su molti personal computer, ma assente nativamente sul nostro computer. Fabio Tartaglione, programmatore e divulgatore tecnico, ha colmato questo vuoto creando una routine brillante e funzionale: FLASH. Pubblicata sulla cassetta allegata alla rivista italiana TI99Newsoft di Gennaio 1986.

La routine FLASH nasce con un obiettivo preciso: permettere a qualsiasi messaggio visualizzato sullo schermo del TI-99/4A di lampeggiare, creando un effetto di attenzione visiva utile in menù, maschere, finestre e interfacce interattive. La routine prevede anche una scansione tastiera integrata, che blocca l’interprete BASIC fino alla pressione di un tasto, restituendone il codice ASCII per elaborazioni successive. Questa doppia funzionalità, intermittenza e attesa attiva, trasforma questa routine in uno strumento versatile per chi vuole arricchire l’interfaccia utente dei propri programmi.
La routine, durante il caricamento, si andrà ad installare in memoria e potrà essere richiamata tramite l'istruzione: CALL LINK("FLASH", A, B, C)
A
è il valore di ritardo (da 1 a 32767): più alto è il valore, più lenta sarà la frequenza di lampeggio. B
è il numero di tastiera (da 0 a 5), secondo quanto specificato nel manuale della consolle. C
è la variabile di ritorno che conterrà il codice ASCII del tasto premuto.
ad esempio:
5 CALL CLEAR
100 PRINT "^F TEST LAMPEGGIO ^F"
110 CALL LINK("FLASH", 2000, 0, K)
120 PRINT "Codice ASCII: ";K
Farà lampeggiare la scritta "TEST LAMPEGGIO" e alla pressione del tasto vi stamperà a video il codice del tasto che avrete premuto. N.B.: Notate che il testo che deve lampeggiare deve essere messo tra le "^F" una prima del testo e l'altra alla fine. Inoltre il valore di lampeggio potrebbe essere differente tra computer PAL a 50hz e le versioni a 60hz.
Per testare la routine, dovrete essere in possesso della cartuccia Mini Memory, caricatela tramite l’opzione L
dell’EASYBUG, quindi una volta caricato con successo si dovrà all'ambiente BASIC con un reset.
Per maggiori informazioni e dettagli fate riferimento alle pagine originali della rivista visibili cliccando di seguito ai link.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 15 - Gennaio 1986