Cerca articoli...
Mini gallery
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2010
  • Hardware/flashrom99
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/brusaporto 2010
  • Varie/miscellanea
  • Hardware/ti 994
Articoli piu' letti
Storico articoli

2025

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Mailing list
Nome
Email
Iscrizione
Cancellazione
YouTube Channel
Facebook
CSave - CLoad (& GPLlnk) - (by Riccardo Rossi)

CSave - CLoad (& GPLlnk) - (by Riccardo Rossi)


Questo software propone due strumenti tanto semplici quanto efficaci: CSAVE e CLOAD, due routine in linguaggio macchina che promettono di semplificare radicalmente il salvataggio e il caricamento di zone di memoria tramite il buon vecchio registratore a cassette.Sviluppato dallo sviluppatore Riccardo Rossi nel 1985, venne pubblicato poi sulla rivista italiana TI99Newsoft di Settembre. 

L’intento delle routine CSAVE e CLOAD è offrire un metodo diretto e affidabile per salvare e ricaricare aree di memoria RAM tramite registratore a cassette, all’interno di programmi scritti in Extended Basic con espansione di memoria. In questo modo si andrà ad eliminare la necessità dell'uso di complesse CALL LOAD, rendendo il salvataggio di dati o codice assembler semplice, compatibile e immediatamente integrabile nel flusso di gioco o applicazione.

La prima routine, CSAVE, permette di salvare una zona di memoria specificata dall’utente. Il comando è semplice:

CALL LINK("CSAVE", INDIRIZZO, NUMBYTES)
INDIRIZZO è l’indirizzo di partenza, espresso in decimale come nella CALL LOAD.
-  Da >8000 a >FFFF → da -32768 a -1
- Da >0000 a >7FFF → da 0 a 32767

- NUMBYTES è il numero di byte da salvare, con un massimo di 8192.

Questa struttura consente di gestire agevolmente anche aree di memoria alte, rendendo la routine utile sia per salvataggi di dati che per snapshot di codice assembler.

La seconda routine, CLOAD, è ancora più essenziale:

CALL LINK("CLOAD")

Con questo comando si ricarica una zona di memoria precedentemente salvata con CSAVE. La struttura del record è compatibile con i comandi "L" e "S" dell’Easy Bug della Mini Memory, rendendo il tutto interoperabile tra ambienti. Non sarà necessario riscrivere nulla: basterà premere PLAY sul registratore e lasciare che la routine faccia il suo lavoro.

Per chi lavora in assembler e volesse attivare direttamente il registratore, viene inclusa anche l’utility GPLLNK, che si integra nel codice con poche istruzioni:

assembly:
GPLLNK EQU >2500
BLWP GPLLNK
DATA XXXX  ; codice d’istruzione

Questa chiamata consentirà di gestire il registratore in modo diretto, senza passare per il Basic. È una chicca per chi desidera scrivere loader personalizzati o routine di salvataggio automatizzato.

Note tecniche e consigli d’uso

  • L’area di memoria disponibile per l’assembler in low memory va da >26A4 a >3FF0.
  • L’uso delle routine distrugge il contenuto della VDP. Per evitare problemi, si consiglia di eseguire un RUN subito dopo le CALL LINK, così da ripristinare la VDP e azzerare le variabili.

Prima del caricamento delle routine, il programma esegue un CALL INIT, che ha il compito di inizializzare l’ambiente Extended Basic e predisporre la VDP per l’inserimento delle stringhe di collegamento. È un passaggio cruciale per garantire che le routine funzionino correttamente e che la memoria video non interferisca con il codice macchina.

Maggiori dettagli potrete trovarli tra le pagine della rivista indicate di seguito.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.

Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

 

 

 

TI99NewSoft numero 12 - Settembre 1985

 

 

 


 

Codice Newsoft_N12XB06
Dettagli Manuale Digitale
Lingua Italian Anno 1985
Tipo Development
Categoria Software
Livello rarità C (Common Everyone has it; most people have several duplicates)
Costruttore Riccardo Rossi
Commenti Il presente software era stato pubblicato sulla rivista italiana TI99NewSoft N12
Formato Cassette Tape / Floppy Disk
Linguaggio sviluppo Extended Basic+32K
Sviluppatore Riccardo Rossi
Distributore o Editore Newsoft snc
Sistema TI-99/4 - TI-99/4A
Voto UTENTI star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (n/d) VOTO TI99IUC star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (3.00)
Valutazione
Valore acquisto 0.00 Valore odierno 0.00
Galleria aste n/d
Note
Sfoglia on-line
Download   (Ita)-(Dev)-(CSAVE_CLOAD-GPLLNK)-(1985)-(XB32)-(by_Riccardo_Rossi)-(from_TI99NewSoft).zip (23.71 KBytes)
Siti approfondimento n/d
Articoli correlati Teach Bit Lezione 5 - (by Marco Squintani)
Gioco dell'Impiccato - (by Paolo Civardi)
Teach Bit Lezione 7 - (by Marco Squintani)
Equazioni di Secondo e Terzo Grado - (by Paolo Civardi)


Google Translate

Don't understand Italian? Choose your language!

Riconoscimenti Ricevuti




Grazie!

Non sono solito ostentare, ma è gratificante ricevere dei feedback e avere riscontro e apprezzamenti sul lavoro svolto nel tempo. Un sentito ringraziamento a tutti.


2022

The John Birdwell Award

Categoria Computing



2017

Edgar Mauk Award

Categoria Community

Guarda il Video Completo...



2014

Rob Tempelmans Plat

Miglior Sito Web

Leggi tutto...



2012

Edgar Mauk Award

Categoria Community



Materiale TI99?

Vuoi aiutarmi preservare la storia del TI-99 ?

Se possiedi Materiale Italiano e non che riguarda il TI-99 e che vorresti condividere nella nostra Community... contattami e potermo inserirlo nel nostro Database Globale

Donazione

Se desideri sostenere questo sito puoi inviare una donazione.

Hot Links

TI-99 RELEATED

RETROCOMPUTING altro...

Copyright © 2009-2025 by TI99 I.U.C. - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Loghi e marchi sono di proprieta' dei rispettivi proprietari.
E' vietata la riproduzione integrale o parziale di contenuti o documenti previa autorizzazione.
Copyright   |    Privacy