Equazioni di Secondo e Terzo Grado - (by Paolo Civardi)
Un software che ha una sorprendente capacità di rendere accessibile la matematica non lineare. Lo sviluppatore Paolo Civardi, nel 1985, ha trovatro il modo di portarci sul TI-99/4A non un semplice calcolatore di radici, ma un piccolo compagno di studio. Venne pubblicato sulla rivista italiana TI99Newsoft di Settembre. Sviluppato in TI-BASIC.

Nel percorso introduttivo alla statistica, Civardi ci ricorda come molti fenomeni naturali sfuggano alla semplicità delle equazioni lineari. La Natura, con le sue curve e complessità, ci impone modelli matematici più articolati; da qui l’esigenza di affrontare le equazioni di secondo e terzo grado.
Il TI-99/4A non è solo una macchina da gioco o calcolo: è un alleato paziente, pronto a risolvere equazioni purché istruito con righe di codice ben pensate. L’autore propone di “insegnare” matematica al nostro calcolatore, trasformando l’esercizio in un’occasione per rinfrescare la memoria scolastica.
Il programma affronta l’equazione cubica ma anche quadratica nella sua forma canonica e ne analizza il comportamento grafico attraverso il calcolo del discriminante. A seconda del suo valore, il software restituisce:
- Due radici reali distinte (intersezione in due punti);
- Una radice reale doppia (tangente all’asse x);
- Nessuna radice reale (parabola sospesa nel vuoto).
Il tutto è accompagnato da messaggi chiari e da una logica di controllo che evita errori comuni, come la divisione per zero. L’input è semplice: basta digitare i coefficienti separati da virgole, e il TI fa il resto.
Maggiori dettagli potrete trovarli tra le pagine della rivista indicate di seguito.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 12 - Settembre 1985