Accordi alla Chitarra - (by Alfonso Balducci e Francesco Contatore)
Nel momento della Musica, anche il TI-99/4A si concede una deviazione melodica. GLI ACCORDI ALLA CHITARRA è un software didattico pensato per tutti i possessori del celebre home computer che desiderano “cambiare musica” e passare dalla tastiera del computer a quella più armonica della chitarra. Un software programmato in Extended BASIC e sviluppato da Alfonso Balducci e Francesco Contatore, veniva pubblicato sulla rivista italiana TI99Newsoft di Settembre del 1985.

Dopo aver dato il comando RUN, il programma fa visualizare una pagina di presentazione. Premendo un tasto qualsiasi si accede alla schermata principale, dove a sinistra viene visualizzato il manico della chitarra. Su di esso il computer potrà eseguire gli accordi che verranno richiesti dall'utente.
Per esigenze tecniche, sono stati resi visibili solo i primi cinque capotasti (le barrette orizzontali poste sul manico) e quindi i primi quattro tasti (gli spazi compresi fra due capotasti). Quattro tasti saranno sufficienti per visualizzare molti accordi, ma non tutti. Per questo motivo, accanto al primo capotasto visualizzato è anche indicato il capotasto reale di riferimento.
Il cuore del programma è la sua libreria di accordi: ben 48 combinazioni, tra naturali, minori, di settima e minori di settima. L’input è rigoroso: niente spazi, simboli da tastiera non shiftati, e una sintassi che rispetta la priorità tra “m” e “7”. Il programma accetterà anche la notazione anglosassone (A, B, C…), mentre i bemolle vengono elegantemente convertiti in diesis, con una tabella di equivalenza che semplifica la vita all’utente.
Una volta selezionato l’accordo, il TI-99/4A lo eseguirà sia graficamente che musicalmente. Sul manico virtuale apparirà la disposizione dove dovranno andare le dita, il barrè (con tondini bianchi), le corde da evitare e il capotasto di riferimento. È una rappresentazione chiara, efficace, che rende il programma uno strumento didattico prezioso per chi vuole imparare o ripassare.
Il programma saprà distinguere tra barrè completo e semi-barrè, spiegando con precisione il loro ruolo nella trasposizione degli accordi. È qui che il TI-99/4A mostra la sua versatilità: non solo visualizza, ma insegna. Ogni accordo può essere spostato lungo il manico, con il barrè che ne garantisce la coerenza armonica.
La funzione di accordatura è un piccolo capolavoro. Il programma propone due metodi: uno basato su uno strumento esterno (flauto, piano, ecc.), e uno relativo, che sfrutta la corda di LA come riferimento. Il TI-99/4A fornirà le frequenze delle sei corde e visualizza il processo passo-passo, rendendo l’accordatura un’esperienza interattiva e formativa.
Sicuramente Accordi alla Chitarra non è privo di difetti ma può essere di aiuto nell'imparare gli accordi per chiunque voglia iniziare ad imparare a suonare questo strumento.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 12 - Settembre 1985