Cerca articoli...
Mini gallery
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2013
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/brusaporto 2010
Articoli piu' letti
Storico articoli

2025

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Mailing list
Nome
Email
Iscrizione
Cancellazione
YouTube Channel
Facebook
SuperCALC - (by Gianpaolo Bottin)

SuperCALC - (by Gianpaolo Bottin)


Nel panorama dei software educativi per home computer, SuperCALC si distingue come un piccolo capolavoro di ingegneria matematica. Originariamente sviluppato per lo ZX Spectrum, questo programma è stato sapientemente convertito dallo sviluppatore Gianpaolo Bottin per il TI-99/4A, sfruttando le potenzialità del TI-BASIC. Venne pubblicato nel 1985 sulla cassetta allegata al numero 11 della rivista italiana TI99Newsoft.

All’avvio del programma, si presenta a video un’interfaccia sobria e diretta: uno schermo verde, testo nero, e un cursore lampeggiante pronto a ricevere comandi. Nessuna grafica superflua, nessuna animazione: solo sette voci numerate, ciascuna corrispondente a una funzione matematica specifica.

Ogni voce è un invito all’esplorazione: dalla radice quadrata alla scomposizione in fattori primi, passando per la semplificazione di frazioni e la ricerca della frazione generatrice di numeri decimali periodici. Basterà premere il numero corrispondente sulla tastiera e la risposta sarà immediata.

Nel dettaglio, il programma può elaborare:

  1. Radici quadrate: Calcola radici di numeri positivi < 1E+16 con precisione fino a 11 cifre decimali;
  2. M.C.D. (Massimo Comune Divisore): Supporta fino a sei numeri, ottimizzato per la visualizzazione su schermo;
  3. m.c.m. (Minimo Comune Multiplo): Calcolo tra due o più numeri, utile per problemi di sincronizzazione e multipli;
  4. Semplificazione di frazioni: Riduce le frazioni dividendo numeratore e denominatore per i divisori comuni;
  5. Frazione generatrice di decimali periodici: Chiede parte intera, antiperiodo e periodo. Premendo il tasto ENTER si saltano i campi non necessari;
  6. Divisione con precisione personalizzata: Fino a 150 cifre decimali, limite imposto dalla capacità di visualizzazione;
  7. Scomposizione in fattori primi: Anche per numeri grandi, con tempi di calcolo proporzionali alla complessità.

Note dell'autore sulla trasposizione da ZX-Spectrum:

"Quando abbiamo deciso di portare SUPERCALC dallo ZX Spectrum al TI-99/4A, ci siamo subito accorti che non sarebbe stato un semplice copia-incolla. I due computer parlano linguaggi simili, ma con regole diverse e, il TI BASIC, nella sua versione standard, è piuttosto limitato rispetto a quello del Spectrum.

Una delle prime difficoltà è stata gestire l’input e l’output senza far scorrere tutto lo schermo ogni volta che si inseriva un dato. Sul Spectrum esistono comandi comodi per posizionare il testo dove serve (ACCEPT AT, DISPLAY AT), ma sul TI no. Per risolvere, abbiamo scritto delle routine personalizzate usando l’EXTENDED BASIC, che fortunatamente offre qualche strumento in più.

Un altro ostacolo è stato il disegno grafico. Sul Spectrum si possono tracciare linee, punti e forme con comandi come PLOT, DRAW, LINE. Sul TI questi non esistono. Quindi, invece di disegnare direttamente, abbiamo creato dei caratteri grafici che rappresentano le forme desiderate (come il simbolo della radice quadrata) e li abbiamo stampati sullo schermo nelle posizioni giuste usando HCHAR. Per esempio, proprio riguardo la routine della radice quadrata, abbiamo definito i caratteri 123, 124 e 125 per disegnare il simbolo necessario, e li abbiamo visualizzati al posto del disegno originale.

La definizione dei caratteri personalizzati ha richiesto anche questo un po’ di lavoro. Sul Spectrum si usano 8 numeri decimali (da 0 a 255) per descrivere un carattere 8×8 pixel. Sul TI, invece, serve una stringa esadecimale di 16 caratteri. Quindi abbiamo convertito i numeri da decimale a esadecimale e li abbiamo messi in fila per creare la stringa da usare con CALL CHAR.Ad esempio, la  linea  DATA 224,128,224,166,230,0,0,0 diventa CALL CHAR(129,"E080E0A6E6000000"). In questo modo siamo riusciti a definire il carattere 129, corrispondente a CTRL-A.

Un’altra differenza importante è che il TI BASIC non permette di scrivere più comandi sulla stessa riga. Quindi, istruzioni compatte come: 

10 IF A=B THEN PRINT A: PRINT B: C=A+B

devono essere riscritte su più righe, spesso invertendo la condizione:

10 IF A<>B THEN 20
11 PRINT A
12 PRINT B 13 C=A+B

Nei casi più semplici si può fare senza troppi problemi, ma in altri serve riorganizzare il codice con attenzione per non alterare il funzionamento originale.

Infine, anche le stringhe hanno regole diverse. Sullo ZX-Spectrum si usa + per unirle, invece sul TI bisogna usare & mentre per estrarre parti di stringa, bisogna sostituire le espressioni tipo A$(A TO B) con funzioni come SEG$(A$,A,B-A+1).

In sintesi, tradurre SUPERCALC è stato come riscrivere un racconto in un altro dialetto: stesso significato, ma con parole e strutture diverse. E ogni adattamento ha richiesto attenzione, creatività e una buona dose di pazienza."

Nella sezione download, trovate il file .ZIP che contiene i files immagini per Cassetta e Floppy.
Questo software è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft





TI99NewSoft numero 11 - Luglio/Agosto 1985

 

 

 

Codice Newsoft_N11B1
Dettagli Manuale Digitale
Lingua Italian Anno 1985
Tipo Math Software
Categoria Software
Livello rarità C (Common Everyone has it; most people have several duplicates)
Costruttore M.M.G. Software
Commenti Il programma venne pubblicato sulla rivista italiana TI99NewSoft nel 1985
Formato Cassette Tape / Floppy Disk
Linguaggio sviluppo Basic
Sviluppatore Gianpaolo Bottin
Distributore o Editore NewSoft snc
Sistema TI-99/4 - TI-99/4A
Voto UTENTI star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (n/d) VOTO TI99IUC star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (5.00)
Valutazione
Valore acquisto 0.00 Valore odierno 0.00
Galleria aste n/d
Note
Sfoglia on-line
Download   (Ita)-(Math)-(SuperCALC)-(1985)-(B)-(by Gianpaolo Bottin)-(from TI99Newsoft magazine).zip (112.76 KBytes)
Siti approfondimento n/d
Articoli correlati Golf - (by Gianpiero Calovi)
Lunar Lander - (by MMG Software)
Biblioteca - (by Paolo Civardi)
Life - (by Erminio Trillo e Baldo D'Elia)


Google Translate

Don't understand Italian? Choose your language!

Riconoscimenti Ricevuti




Grazie!

Non sono solito ostentare, ma è gratificante ricevere dei feedback e avere riscontro e apprezzamenti sul lavoro svolto nel tempo. Un sentito ringraziamento a tutti.


2022

The John Birdwell Award

Categoria Computing



2017

Edgar Mauk Award

Categoria Community

Guarda il Video Completo...



2014

Rob Tempelmans Plat

Miglior Sito Web

Leggi tutto...



2012

Edgar Mauk Award

Categoria Community



Materiale TI99?

Vuoi aiutarmi preservare la storia del TI-99 ?

Se possiedi Materiale Italiano e non che riguarda il TI-99 e che vorresti condividere nella nostra Community... contattami e potermo inserirlo nel nostro Database Globale

Donazione

Se desideri sostenere questo sito puoi inviare una donazione.

Hot Links

TI-99 RELEATED

RETROCOMPUTING altro...

Copyright © 2009-2025 by TI99 I.U.C. - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Loghi e marchi sono di proprieta' dei rispettivi proprietari.
E' vietata la riproduzione integrale o parziale di contenuti o documenti previa autorizzazione.
Copyright   |    Privacy