Politicanza - (by Sesto Avolio)
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti, POLITICANZA stava anticipando i tempi riportando a una forma sottile e ironica di una fantomatica AI. Vuole essere solo un divertissement politico, un esperimento linguistico e satirico che prende spunto dalle elezioni del 12 maggio del 1985 e le trasforma in un dibattito infinito tra otto partiti virtuali. (e nel 2025 non è cambiato nulla!). Sviluppato dal sig. Sesto Avolio, venne pubblicata sulla cassetta allegata al numero 11 della rivista italiana TI99Newsoft.

Immaginate una tavola rotonda perfettamente ordinata, dove ogni rappresentante di partito attende pazientemente il proprio turno. Nessuna interruzione, nessun battibecco. Solo dichiarazioni, una dopo l’altra, generate da un algoritmo che mescola soggetto, predicato, complemento e ben quattro circostanze accessorie. Il risultato? Dieci milioni di frasi sintatticamente corrette, ma non necessariamente sensate. D’altra parte, anche i politici veri non sempre brillano per chiarezza, no? 
Il cuore del programma è un array 10×7, alimentato da istruzioni DATA
che contengono le parti delle frasi. Ogni turno prevede un’estrazione casuale, e la frase viene visualizzata sullo schermo carattere per carattere, in stile telescrivente. Per indicare chi sta parlando, il programma utilizza SPRITES in modalità MAGNIFY(2), l’unico tocco grafico in un sistema che punta tutto sulla parola.
Attenzione perché il dibattito non si può interrompere (la funzione CLEAR
è disabilitata) e l’unico modo per uscire saràspegnere il computer oppure QUIT
. Anche il messaggio che chiede se si vuole continuare è una finta: il programma prosegue comunque. Un UNBREAK
alla riga 250 sigilla il destino dell’utente, intrappolato in un loop di retorica generata.
POLITICANZA è più di un esercizio tecnico: è una riflessione pungente sul linguaggio politico, sulla sua ripetitività e sulla sua capacità di dire tutto e niente. Il fatto che il programma produca frasi formalmente corrette ma semanticamente vuote è parte del gioco. È come se il TI-99/4A ci dicesse: “Anche io posso fare politica. E forse, con meno danni.” 

Nella sezione download, trovate il file .ZIP che contiene i files immagini per Cassetta e Floppy.
Questo software è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 11 - Luglio/Agosto 1985