Text Mode (40 Colonne routine) - (by Ezio Montini)
Tra le estensioni per Extended Basic, il Text Mode rappresenta una curiosa deviazione dalle consuete logiche grafiche del TI-99/4A. Elaborazione di Ezio Montini, pubblicato sulla rivista italiana TI99Newsoft nel 1985.

Il programma che presentiamo aggiunge tre istruzioni al normale Extended Basic, permettendo l’utilizzo del text mode, una modalità video che consente di visualizzare 40 colonne anziché le consuete 32. Sebbene questa modalità presenti alcune limitazioni (come l’impossibilità di usare sprite o modificare il colore dei caratteri) è stata concepita principalmente per l’elaborazione di testi, da cui il nome.
Per permettervi di sfruttarla, abbiamo realizzato un programma in linguaggio macchina che ne abilita l’uso. Va però tenuto presente che tutte le istruzioni standard di Extended Basic (come ACCEPT
, DISPLAY
, HCHAR
, ecc.) sono progettate per operare in modalità 32 colonne. Di conseguenza, alcune operazioni, come una semplice INPUT
, potrebbero far apparire il cursore in posizioni insolite, ad esempio quasi al centro dello schermo.
Per ovviare a queste limitazioni, abbiamo incluso un sottoprogramma in assembly che consente di scrivere in qualsiasi punto dello schermo. Il programma non è perfetto e presenta alcune restrizioni, ma è pensato come base di partenza: ogni vostro miglioramento sarà ben accetto.
Le tre nuove istruzioni introdotte sono:
- CALL LINK("MODE") - Converte il formato video da 32 a 40 colonne. Il passaggio genera sporcizia nelle ultime cinque righe dello schermo, motivo per cui è stato necessario includere un sottoprogramma di pulizia.
- CALL LINK("CLEAR") - Serve a pulire lo schermo, composto da 960 locazioni. A differenza di
CALL CLEAR
, che ne gestisce solo 768, questa istruzione rimuove anche la sporcizia residua. - CALL LOAD(9000, CA, CA, R1, R2)
- seguito da
CALL LINK("PRINT") - Questa combinazione consente di stampare un carattere in una posizione specifica dello schermo. I parametri da fornire sono: CA
: codice ASCII del carattere da stampare, con offset +96. R1
: parte intera di (riga × colonna) ÷ 256. R2
: parte decimale di (riga × colonna) ÷ 256, moltiplicata per 256.
In pratica, R1
e R2
rappresentano la traduzione in nibble della locazione video dove vogliamo stampare il carattere.
Per tornare alla modalità grafica normale sarà sufficiente interrompere l’esecuzione del programma. Prima di eseguire l’esempio incluso, assicuratevi di aver caricato il programma chiamato TEXT-MODE in memoria, di averlo mandato in RUN
e poi cancellato con NEW
. Il programma può anche essere integrato tramite MERGE
in altri vostri progetti.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 9 - Maggio 1985