Merge XB - (by Riccardo Rossi)
Il TI-99/4A in Extended BASIC, è in grado di effettuare il merge tra due programmi solo se ad esso è collegata una unità a dischi. I possessori di tale periferica però, non erano molti negli anni '80, così è nata questa utility grazie allo sviluppatore Riccardo Rossi, nel 1984, che permetteva di fondere due programmi Basic con il solo registratore a cassette e l'espansione di memoria per sfruttare l'assembler. Venne pubblicato sulla rivista italiana TI99Newsoft nello stesso anno.

MERGE PER EXTENDED BASIC
Il programma per funzionare richiede, come già detto, l'espansione laterale da 32K di memoria e si potrà caricare l'utility come fosse un comunissimo programma BASIC, dando il "RUN" sarà il programma BASIC che si occuperò di caricare le routines in assembler.
Il merge si compone di due programmi richiamabili con i seguenti comandi: CALL LINK ("MERGE1") e CALL LINK ("MERGE2")
Prima di spiegare l'uso del merge vediamo di capire come funziona. Il programma utilizza quella parte di LOW MEMORY non utilizzata dal basic e non occupata dal programma assembler come buffer per memorizzare temporaneamente il primo dei due programmi da mergiare (MERGE1). La memoria disponibile sarà di circa 6,5K che sommati ai circa 13,5 caricabili normalmente dal registratore permettono di ottenere programmi della lunghezza di 20K. La fusione vera e propria dei programmi avverrà però con il MERGE2. Con questo programma viene ripreso quello nella LOW MEMORY e unito al programma basic residente nella HIGH MEMORY.
COME UTILIZZARE IL MERGE
Si prendano come esempio due programmi distinti che si vorranno unire usando il comando merge:
10 REM PRIMO PROGRAMMA
20 PRINT "PRIMO PROGRAMMA"
e
100 REM SECONDO PROGRAMMA
110 PRINT "SECONDO PROGRAMMA"
Si dovrà caricare il primo programma e dare l'Enter al comando CALL LINK("MERGE1")
-- in questo modo il primo programma verrà copiato nella LOW MEMORY.
Quindi date il NEW
e procedere al caricamento del secondo programma.
Volendo ora fondere il programma appena caricato in memoria con il precedente si dovrà battere CALL LINK("MERGE2")--
verrà eseguito il merge e dando il comando LIST
, il risultato sarà:
10 REM PRIMO PROGRAMMA
20 PRINT "PRIMO PROGRAMMA"
100 REM SECONDO PROGRAMMA
110 PRINT "SECONDO PROGRAMMA"
L'istruzione di MERGE1, al contrario di MERGE2, può essere data più volte di seguito per cui, il programma memorizzato nella LOW MEMORY, sarà quello dell'ultima CALL LINK.
Questo permetterà di riempire tutti i 6,5K disponibili, quando si batteranno programmi molto lunghi.
Nel caso in cui il programma dovesse superare la capienza massima, al comando di MERGE1 verrà segnalato l'errore *MEMORY FULL.
Se si dovesse verificare questo problema, basterà cancellare alcune linee e riprovate a dare il MERGE1 fino a che tutto sarà regolarmente funzionante.
Questo tipo di merge non gestisce numeri di linea uguali, per cui, il primo numero di linea del secondo programma deve essere più alto dell'ultimo numero di linea del primo programma contrariamente potranno verificarsi dei malfunzionamenti.
Per chi volesse approfondire, tutte le istruzioni complete potranno essere trovate nelle pagine della rivista linkata di seguito.

Nella sezione download, trovate il file .ZIP che contiene i files immagini per Cassetta e Floppy.
Questo software è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 4 - Dicembre 1984
Codice | Newsoft_N4XB1 |
Dettagli | Manuale Digitale |
Lingua | Italian | Anno | 1984 |
Tipo | Utility Software |
Categoria | Software |
Livello rarità | C (Common Everyone has it; most people have several duplicates) |
Costruttore | Riccardo Rossi |
Commenti | Il presente programma era stato pubblicato sulla rivista italiana TI99NewSoft n4 |
Formato | Cassette Tape / Floppy Disk |
Linguaggio sviluppo | Extended Basic+32k |
Sviluppatore | Riccardo Rossi |
Distributore o Editore | Newsoft snc |
Sistema | TI-99/4 - TI-99/4A |
Voto UTENTI |     (n/d) | VOTO TI99IUC |     (3.00) |
Valutazione | |
Valore acquisto | 0.00 | Valore odierno | 0.00 |
Galleria aste | n/d |
Note | |
Sfoglia on-line | |
Download | |
Siti approfondimento | n/d |
Articoli correlati | Caratteri Line - (by Riccardo Rossi)
Char Def - (by M.M.G. Software)
Operazioni di Sort - (by Paolo Civardi)
|