Tests F e T - (by Paolo Civardi)
Lo sviluppatore Paolo Civardi, nel 1984, ci riporta sempre su argomenti statistici trattati in modo pratico sul nostro TI-99/4A. In questo caso si tratta l'aspetto di come questa possa influire sulla possibilità di poter aiutare a prendere decisioni usando delle basi matematiche tese a valutare i fatti oggettivi. Interamente in linguaggio TI BASIC, venne pubblicato sulla rivista italiana TI99Newsoft nello stesso anno.

Il Test T serve per paragonare delle medie costituite da piccoli campioni che presentino anche medie diverse ma di cui si presume che la deviazione standard, anche nel caso in cui essa non sia nota, sia uguale.
Ricorriamo ad un esempio per comprendere meglio l'uso effettivo dei tests F e T.
In un laboratorio è stata eseguita, da uno stesso analista, la determinazione del Calcio presente nell'acqua di un fiume, sono state eseguite due serie di determinazioni su due campioni presi in momenti diversi e sono stati ottenuti i seguenti risultati:

La media dei risultati del campione 1 è uguale a 24, 1, mentre per il campione 2 essa risulta 27,2.
Si tratterà di stabilire se le concentrazioni risulteranno uguali o se effettivamente diverse.
Per fare ciò si fisserà anzitutto un livello di significativa del 5%, ed avremo il 95% di probabilità di assumere una informazione corretta, e quindi ricorreremo al nostro programma.
 |  |
L'analisi del Test F indica che la probabilità che le varianze siano tra loro correlate è molto alta, pari cioè al 42,7%; si potrà perciò ritenere che le deviazioni standard siano uguali e che il Test T sia significativo.
Il Test T indica invece una probabilità pari al 6,5%, si ottiene dunque che, con una possibilità di errore uguale ad un massimo del 5%, sia possibile accettare l'uguaglianza delle medie, in altre parole esse non differiscono in modo significativo e, pertanto le determinazioni sono tra loro coerenti, le concentrazioni di Calcio nel campione in esame sono effettivamente uguali.
Nel caso il Test F avesse dato come risultato una probabilità inferiore all'1% sarebbe stato indicativo per ritenere il Test T non significativo, visto che le popolazioni segnalano una diversa deviazione standard inficiando le conclusioni ricavate dal Test T.
Per chi volesse approfondire, tutte le istruzioni complete potranno essere trovate nelle pagine della rivista linkata di seguito.
Guarda anche la scheda Differenza tra Medie correlata a questa.

Nella sezione download, trovate il file .ZIP che contiene i files immagini per Cassetta e Floppy.
Questo software è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 4 - Dicembre 1984