Lift Baer (Lift Bear)
Lift-Bear è un gioco scritto nel 1984 per il Tl-99/4A corredato da Extended BASIC e joystick #1.
(NB: Anche se non c'è la direzione in alto da usare, assicuratevi lo stesso che il pulsante "ALPHA LOCK" non sia premuto, altrimenti il joystick potrebbe non rispondere correttamente ai comandi. )
Un Platform-game che con un orsetto come protagonista. Una volta avviato apparirà una schermata del titolo molto colorata accompagnata da una melodia... a questo punto possiamo premere il tasto 'J' per poter leggere un breve tutorial di gioco oppure 'N' per far partire subito l'avventura...
Un nuovo edificio è in costruzione e i muratori hanno finito il loro lavoro, si sono accorti però di aver dimenticato alcuni dei loro strumenti all'interno e hanno chiesto a un piccolo orso di andarli a prendere. Il compito però, in realtà, non è facile come sembra. Prima di tutto l'orso non sa dove sono nascosti gli attrezzi, in secondo luogo, i diversi piani del nuovo edificio possono essere raggiunti solo per mezzo di ascensori che si muovono in continuazione su e giù, terzo, gli spazi nell'edificio sono limitati.
Per prendere l'ascensore , basterà muovere l'orso in direzione di questa, bisognerà farlo nel momento in cui l'ascensore sarà posizionata e allineata davanti all'orso e si sta spostando nella direzione opportuna. Una volta che l'orso sarà entrato, il joystick deve essere nella posizione centrale neutra e solo al momento giusto, cioè quando l'ascensore sarà allineata alla piattaforma desiderata, si dovrà azionare il joystick per uscire.
Come detto precedentemente, l'orso dovrebbe cercare degli strumenti:
- 2 x martelli (che valgono 80 punti ognuno);
- 2 x chiavi inglesi (100 punti ognuno);
- 2 x cacciaviti (120 punti ognuno).
Gli strumenti sono nascosti nei 12 punti interrogativi sparsi sulle piattaforme. Per raccogliere un punto interrogativo, si dovrà portare l'orso sopra di esso e premere il pulsante 'Fire' del joystick. Solo in quel momento scopriremo cosa nascondeva. Se troveremo uno degli strumenti che si stava cercando, si udirà un gong e lo strumento corrispondente apparirà nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
Se al contrario, invece, sotto al punto interrogativo non ci sarà nulla, si sentirà un suono graffiante e le pareti dell'edificio potrebbero spostarsi aprendo nuove vie del percorso o bloccando proprio la nostra piattaforma costringendoci a cercare un nuovo percorso per raggiungere il successivo punto interrogativo.
Quando tutti gli strumenti saranno stati trovati, si otterrà un bonus in base al tempo rimanente e si potrà continuare nel livello più difficile. In totale, la difficoltà aumenta per i primi 7 livelli, dopodiché rimarrà costante dal 7mo in poi.
L'orso perde una vita se:
1) salta dall'ascensore troppo in anticipo o troppo in ritardo rispetto la piattaforma;
2) va a sbattere contro un muro verticale;
3) cerca di attraversare una piattaforma con l'ascensore;
4) cerca di uscire dalla schermata di gioco da qualsiasi lato;
5) quando il tempo sarà sceso a Zero.
Gli ascensori si muovono continuamente su e giù. Ad ogni cambio di direzione, il bonus tempo iniziale di 3500 punti, si riduce di 50 punti. Man mano che la difficoltà aumenterà, gli ascensori si muoveranno sempre più velocemente e di conseguenza il bonus tempo diminuirà rapidamente oltre che diventerà più difficoltoso entrare ed uscire dall'ascensore nei tempi giusti. Per ogni 5000 punti accumulati si riceverà un Orso Extra.
Nel 2021, un programmatore appassionato del TI-99/4A, TMOP, ha creato una versione compilata di questo già ottimo gioco e lo ha reso ancora più godibile con una maggiore reattività ai comandi e quindi migliore giocabilità. La versione compilata si differenzia un po' nei colori rispetto al gioco ufficiale ma non nel gameplay.
Trovate sia la versione originale che quella compilata nella sezione download in fondo alla pagina. Il formato .BIN del compilato sarà facilmente usabile con la FinalGROM99 o emulatori.
Il presente gioco è contenuto nella rivista tedesca Computronic del 1984, se volete consultare le pagine della pubblicazione originale cliccate sull'immagine di seguito: