Introduzione al Linguaggio Assembly per l'Home Computer TI - Book ITA
Un libro dedicato a chi vuole imparare il linguaggio Assembler TMS9900
Codice: |
------- |
Pagine: |
130 (copertina inclusa) |
Cover: |
Morbida |
Formato: |
brossura incollata |
Misure: |
28 x 21 cm |
Anno: |
1983 |
ISBN: |
------ |
Printed in: |
Italy |
Questo libro si presenta come traduzione dell'originale versione in Inglese che trovate qui.
Come viene spiegato già tra le prime pagine, questa traduzione stilata negli anni '80 da Ennio Medici, era nata per un suo uso personale. Decise poi, di condividerla e venderla in collaborazione con l'amico Giancarlo Antici (già autore anche di altre traduzioni che pubblicheremo sul DataBase del sito, quindi rimanete sintonizzati che ci saranno molte sorprese
).
Il libro in nostro possesso e che abbiamo scansionato, soffre, oltre che dei segni del tempo, anche dei limiti tecnologici che avevano le fotocopiatrici di quegli anni. Durante il lavoro di scansione quindi, oltre la non proprio buona qualità, sono state trovate alcune pagine con testo ai bordi tagliato o poco leggibile.
Qui è doveroso menzionare anche Gianfranco Gunnella (un appassionato del TI-99/4A e forte sostenitore del TI99iuc), che ha sentito la necessità di rieditare totalmente questa traduzione ripristinando la pulizia e completando il testo mancante, donando al libro, una rinnovata esistenza digitale.
Come comunque si evince già leggendo il titolo, lo scopo sarà quello di introdurvi nell'uso del TI-99/4A con il Linguaggio Assembler del TMS9900. I manuali forniti con i package dell'EDITOR/ASSEMBLER e/o della MINI MEMORY, sono più che altro dei classici manuali di riferimento, partono dal presupposto che il lettore abbia già una qualche conoscenza di programmazione preliminare in ASSEMBLER.
Naturalmente questa cosa spaventa i principianti, che abbandonano quasi subito l'argomento trovandolo difficoltoso. Ed ecco l'aiuto concreto che questo libro può dare, mettendosi in mezzo tra l'utente ed il manuale ufficiale creando quel feeling semplificativo per fare chiarezza e contemporaneamente rendere più fruibile l'utilizzo del manuale dell'Editor/Assembler.
--------------------------------
(Nota di Ennio Medici)
"E' meglio leggere questo libro dall'inizio, perche' ogni lezione e' basata su quella precedente e gli esempi dei programmi spiegano le funzioni descritte fino a quel punto.
Per sfruttarlo al meglio, dovrete avere il software e il manuale dell'E/A. Quelli che non possiedono le periferiche necessarie per usare questo software (Espansione di memoria 32K e disk driver) potranno usare il modulo della Mini Memory, compatibile con molti degli esempi di programmi pubblicati.
In questo libro, quando e' nominato l'ASSEMBLER -Linea per Linea, esso verra' assegnato al programma ASSEMBLER che e' anche fornito con la M/M, l'ASSEMBLER -Linea per Linea ha certe limitazioni, che verranno approfondite nel testo, ma i concetti dei programmi ASSEMBLY sono gli stessi dell 'E/A."
--------------------------------
Di seguito quindi troverete sia il libro in versione originale, sia quello rieditato nel 2020 
SFOGLIA SUBITO:
 |
originale degli anni 80 nuova versione del 2020
|