Cerca articoli...
Mini gallery
  • Eventi/fvb2011
  • Eventi/fvb2010
  • Varie/miscellanea
  • Eventi/brusaporto 2010
  • Eventi/brusaporto 2010
  • Eventi/viretro2014
  • Eventi/brusaporto 2014
  • Eventi/fvb2011
  • Eventi/viretro2014
  • Hardware/flex card (for peb)
Articoli piu' letti
Storico articoli
Mailing list
Nome
Email
Iscrizione
Cancellazione
YouTube Channel
Facebook
Tachyon System 32K Sidecar - Espansione Laterale

Tachyon System 32K Sidecar - Espansione Laterale


Anno:

1984
Produttore: "Tachyon Systems" - Kearns, UT  - USA
Prezzo: US $110+Tax (mod. T32K-S oppure T32K-C)

 

 

 

 

 

La "Tachyon Systems" è un fornitore di materiale informatico degli anni '80 nello UTAH (in USA), è presente nella realtà TI-99/4A per la produzione di espansioni 32K.
Guardando alcune inserzioni pubblicitarie presenti nelle riviste, possiamo affermare con certezza che produceva le versioni sidecar nei colori Beige,Argento e Nero (mod. T32K-S) ma anche un espansione interna per il Peripheral Expansion Box (mod. T32K-C).

DESCRIZIONE GENERALE

Il contenitore che ospita l'espansione è in una lega di metallo (probabilmente alluminio) e cerca di riprendere la linea del computer. Come scritto precedentemente esistono vari modelli ma vediamo ora in modo approfondito la versione nera.
La fattura è molto simile alla Italiana Essemmeci ma in questo caso leggermente più corta. L'alimentatore (che essendo USA è a 110V) è attaccato e non scollegabile dal retro dell'espansione (vedremo in dettaglio nella sezione successiva), sotto l'espansione invece troviamo 4 piedini in gomma (come nella versione Dorty Systems)

l'espansione vista da sotto

Troviamo delle scritte serigrafate sulla superficie superiore con il nome e la marca del fornitore ed un etichetta al di sotto che riporta le informazioni come il modello e il numero seriale.

Il collegamento con il computer avviene la porta laterale a destra del TI-99/4A (quella dedicata solitamente proprio alle espansioni e periferiche) e lo stesso connettore (femmina) è anche replicato sulla destra dell'interfaccia per consentire la connessione di ulteriori espansioni in cascata (detta anche di tipo sidecar) come ad esempio un controller floppy, un interfaccia RS232 ed altre possibili.

lato sinistro lato destro

Nell'espansione è presente un interruttore On/Off e per come è montato all'interno sembra proprio che fosse uno standard di produzione e non un progetto amatoriale come accadeva in altre produzioni di altri brand. Nessuna spia LED invece è presente.

 
ELETTRONICA E FUNZIONAMENTO

Andiamo ad aprire la scatola e svitate le viti da sotto e sul retro, si possono staccare le due parti del contenitore ed accedere quindi alla scheda PCB dell'espansione. All'interno vediamo che sulla PCB ci sono i fili per l'alimentatore e dell'interruttore On/Off. Anche in questo caso come è solito trovare, c'è un regolatore di tensione con il sissipatore e sulla destra i chip di memoria e controllo.
Al centro, come un enorme autostrada elettronica c'è la porta passante, per la possibile connessione di una espansione in cascata a questa (come descritto nella sezione generale precedente).

Dettaglio con i voltaggi dell'alimentatore
Dettaglio della connessione dei fili dell'alimentatore esterno e dello switch On/Off

arriviamo quindi alla scansione ad Alta Risoluzione della PCB:

Side A Side B

L'espansione non necessita di alcun tipo di configurazione, è riconosciuta automaticamente dal computer ed è perfettamente compatibile con tutto il software. Importante è collegarla sempre a computer spento e con il cavo di corrente dell'interfaccia scollegato dalla rete elettrica. Successivamente collegare la presa elettrica dell'espansione e quindi solo dopo accendere il computer. Si suggerisce tra l'altro di inserire questa espansione come prima in caso si avessero più periferiche sidecar.  Una volta verificati tutti i collegamenti ed acceso il computer potremo verificare la presenza dei 32K aggiunti. Questo test è possibile farlo anche semplicemente utilizzando la cartuccia dell'Extended Basic, dalla schermata di programmazione BASIC digitare il comando " SIZE " e pemere il tasto invio per avere visualizzato a video un resoconto della memoria disponibile. (vedi esempio sotto)

Test senza Espansione Test con Espansione inserita

 

In conclusione comunque bisogna ammettere che per l'epoca queste espansioni erano molto costose. Io stesso non me ero potuto permettemi l'acquisto purtroppo e infatti non avevo mai provato il brivido di poter stampare dal TI99. E' certo che l'unica alternativa a questa interfaccia sarebbe stata quella di acquistare un PEB dal costo di 1 milione di lire circa, quindi se la necessità era avere 32K aggiunti allora sarebbe stato davvero poco conveniente comprare tutto il PEB.

Codice T32K-S
Lingua Anno 1984
Tipo Peripherals
Categoria Hardware
Livello rarità ER (Extremely Rare A definite score!)
Costruttore Tachyon System
Commenti
Formato Sidecar
Linguaggio sviluppo
Sviluppatore Tachyon System
Distributore o Editore Tachyon System
Sistema TI-99/4 - TI-99/4A
Voto UTENTI star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (n/d) VOTO TI99IUC star ratingstar ratingstar ratingstar ratingstar rating (5.00)
Valutazione
Valore acquisto $110 Valore odierno 0
Galleria aste n/d
Note
Sfoglia on-line
Download
Siti approfondimento n/d
Articoli correlati


Google Translate

Don't understand Italian? Choose your language!

Materiale TI99?

Vuoi aiutarmi preservare la storia del TI-99 ?

Se possiedi Materiale Italiano e non che riguarda il TI-99 e che vorresti condividere nella nostra Community... contattami e potermo inserirlo nel nostro Database Globale

Donazione

Se desideri sostenere questo sito puoi inviare una donazione.

Hot Links

TI-99 RELEATED

RETROCOMPUTING altro...

Copyright © 2009-2023 by TI99 I.U.C. - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Loghi e marchi sono di proprieta' dei rispettivi proprietari.
E' vietata la riproduzione integrale o parziale di contenuti o documenti previa autorizzazione.
Copyright   |    Privacy