Music Processor v1.4 - (by David Caron)
Music-Pro è stata la partecipazione di David Caron a un concorso software indetto dal gruppo "Tl-99/4A User's Group di Ottawa" nella primavera del 1988. Il risultato fu talmente buono da fargli vincere il primo premio, inoltre era un software talmente ben fatto e diverso da tutti gli altri editor musicali esistenti fino a quel momento, che decisero di condividerlo con l'intera comunità TI.
Anche la 99er Lucie Dorais (che faceva parte dello stesso gruppo) aveva contribuito con alcune modifiche per rendere il programma più semplice nell'utilizzo e, sempre lei, ha creato il manuale e progettato una mappa e lo strip per la tastiera inclusa l'utilissima immagine di supporto PICDOC_P compatibile con la maggior parte dei programmi grafici del TI-99/4A.

A differenza di altri programmi che trattano 'editing musicale', questo utilizza un pentagramma molto realistico per inserire la musica nel computer. Infatti venne scelto il nome "MUSICal-PROcessor system" perché il funzionamento ricordava molto quello di un word processor, solamente che in questo bisogna gestire note invece che di lettere.
Sarà possibile spostare il cursore
lungo lo spartito, inserire o cancellare note e persino copiare o cancellare interi blocchi. Per inserire una nota sul pentagramma sarà sufficiente premere un tasto. Con le funzioni di trasformazione rapida sarà possibile modificare la durata, la frequenza o il volume dell'intero brano o di un intervallo specifico di note.
Se si ha dimestichezza con la musica al punto di sapere come si legge uno spartito, allora molto probabilmente si conosce anche come scriverli, o perlomeno si sarà in grado di copiare un brano da un libro di pianoforte. Provate! Potreste sorprendervi di ciò che sarete in grado di fare. Nel caso comunque, tramite la voce 'COMPILER' (opzione 9 del menu principale), si potranno riprodurre files musicali scritti con questo software.
Per funzionare si avrà bisogno dell'Extended BASIC con espansione a 32K e di un'unità floppy disk; Una stampante potrebbe essere molto utile nel caso sia necessario possedere una copia cartacea del proprio lavoro. Nel caso invece che si volesse creare un disco vuoto da utilizzare con MUSIC-PRO, i file obbligatori che dovranno essere presenti sul disco nuovo saranno: C, EDIT-STAFF, LOAD e P -- il disco dovrà avere come nome MUSIC-PRO.
[NOTE per i possessori del GENEVE 9640: Sfortunatamente, questo programma non funzionerà per niente su quel sistema a causa della routine keybuffer]

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP con il gioco completo giocabile sia da Floppy Disk.
Per chi volesse maggiori istruzioni sull'utilizzo di Music-Pro, potrà cliccare sui seguenti link del Manuale e della Strip per tastiera.
SFOGLIA SUBITO ! :