La Licorne Rouge - (by Christiane Pruvost)
Questo gioco si interpone come versione elettronica per il TI-99/4A di quello che in Europa è solitamente conosciuto col nome di 'Asino Rosso' (una variante successiva del gioco del 15). Oggi questo gioco può essere trovato con un gran numero di nomi e anche su diverse piattaforme, persino su iPhone, Android, Nintendo DS (Block puzzle, Path puzzle, Kwirk, Professor Layton, ecc.), le varianti più note e vicine al gioco originale sono: Century, SuperCompo e Quzzle.
Nel 1984, lo sviluppatore Christiane Pruvost, sfruttando ottimamente le potenzialità del linguaggio TI-BASIC lo ricreò sul TI99 e venne pubblicato sul numero quadruplo della rivista Hebdogiciel n. 42.

Dopo aver avviato il gioco, qualche secondo di elaborazione e comparirà la schermata iniziale con un menu di scelta. Si potrà scegliere di caricare un salvataggio di un gioco precedente (opzione 1) oppure iniziare una nuova partita (opzione 2). N.B.: Il caricamento e il salvataggio di un punto del gioco sarà possibile tramite la periferica a cassetta CS1.
Verrà disegnata sullo schermo un contenitore contenente dei pezzi rettangolari e quadrati di diverse dimensioni.
Lo scopo sarà quello di portare, nel minor numero di mosse possibile, il pezzo più grande (in questo caso quello con l'unicorno) dalla cima della scatola (posizione iniziale) al fondo della stessa (vicino alla porta simbolica).
Regole del gioco:
Ogni pezzo è numerato da un numero univoco che va da 0 a 9. Per spostare un pezzo, basterà premere il tasto corrispondente al numero del pezzo che si vuole spostare.
- Premendo il numero che corrisponde a un pezzo bloccato nei movimenti, non accadrà nulla;
- Se una mossa sarà possibile, il computer la individuerò e la sposterà in automatico;
- Si potrà annullare l'ultima mossa premendo la 'Barra Spaziatrice';
- Nel caso che un pezzo da spostare dovesse avere 2 percorsi possibili (caso raro), e il computer scegliesse un percorso diverso dalle vostre intenzioni, premere la 'barra spaziatrice' e digitare nuovamente il numero del pezzo; La pedina tornerà quindi sui suoi passi e prenderà la strada giusta.
- Un pezzo si muove ogni volta di una casella e mai in diagonale.
- Il computer impedirà che possano avvenire imbrogli.
Opzioni:
- A = ENTR MEM: Memorizza, nella RAM del computer, la disposizione corrente dei pezzi e il numero di mosse;
- B = LECT MEM: Sostituisce la posizione attuale dei pezzi con la disposizione registrata precedentemente in memoria;
- C = SAVE CS1: Memorizza la posizione corrente e il numero di mosse su una cassetta tape. A differenza della registrazione in memoria, questa su cassetta sarà utile per riprendere una partita lunga anche a distanza di giorni.
- D = FIN PART: Abbandono della partita e uscita al TI-BASIC.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP con il gioco completo giocabile sia da Floppy Disk che da Cassetta.
Per gli interessati ecco anche riportato il link diretto alla pagina della pubblicazione ufficiale francese anche se, purtroppo, di bassa qualità:
SFOGLIA ON-LINE ! (pubblicazione originale) |
 |