Ci serve ora un programma TI BASIC da compilare. Abbiamo scelto il Poker (contenuto nel disco: Poker.dsk). Lanciamo l'emulatore, selezioniamo l'Extended Basic. Al prompt carichiamo il programma (fate il mount del disco sull'unità 2) con il comando: OLD DSK2.POKER Avrete notato che ci sono voluti alcuni secondi. E' possibile velocizzare alcune operazioni (caricamento, compilazione, etc.) usando la funzione di "CPU Throttle", che disabilita nell'emulatore l'utilizzo della velocità reale del TI99. In MESS l'opzione si trova nel menu Options. Per alcune operazioni è necessario ripristinarla, come quando si scrive, altrimenti legge la tastiera troppo velocemente, scrivendo troppi caratteri. Il programma appena caricato deve essere salvato in formato DIS/VAR (è in pratica un formato testo) per poter essere compilato. Si deve usare il comando MERGE durante il salvataggio. Indichiamo, inoltre, nel nome del file che stiamo usando questo formato con il suffisso "-M". Questa è solo una convenzione, per farci ricordare più semplicemente il tipo di file. Il comando è: SAVE DSK2.POKER-M, MERGE Ora, prima di premere invio, abilitate il CPU Throttle. Noterete che l'operazione è stata istantanea! Ora togliete il CPU Throttle. Di seguito non indicherò più la cosa, ma fatelo se non volete aspettare troppo. Ci serve ora caricare il compilatore. Fate il mount del disco XBCOMP+EA.dsk sull'unità 1, caricatelo ed eseguitelo: OLD DSK1.LOAD RUN Vi troverete nella schermata principale del compilatore. Selezionate il compilatore (opzione 1):  Inserite ora il nome del file da compilare (DSK2.POKER-M). Verrà in automatico presentato il file di output (DSK2.POKER-S). La "-S" indica il sorgente Assembler. Premete invio. Premete ancora invio per tutte le opzioni seguenti.  A questo punto inizierà la compilazione (avete abilitato il CPU Throttle?) che andrà a buon fine, mostrandovi le opzioni iniziali, come in figura:  Il caso più frequente di errore è quando il compilatore rimane sempre fermo a compilare la stessa linea. In tal caso, la prima cosa da fare è vedere quale è l'istruzione incriminata e modificarla. Nel nostro caso è andato tutto a buon fine, passiamo quindi alla compilazione con l'Editor Assembler. Usciamo dal compilatore (opzione 4). Riavviamo l'emulatore con l'Editor Assembler (lasciate il disco XBCOMP+EA.dsk nell'unità 1 e il disco Poker.dsk nell'unità 2). Selezionate l'opzione 2 (ASSEMBLE) e rispondete Y quando chiede LOAD ASSEMBLER. Al termine bisogna indicare il file sorgente: DSK2.POKER-S ed il file oggetto DSK2.POKER-O. Non mettete nulla per LIST FILE NAME e indicate per le opzioni R, come nella figura:  Se la compilazione è andata a buon fine, vedrete 0 errori, come nella figura:  Un tipico errore qui può essere dovuto alla mancanza di spazio su disco (di solito un fantomatico DSR error), soprattutto se il disco è SSSD. Ora torniamo all'Extended Basic. Fate partire il compilatore, come fatto in precedenza, ma ora selezionate il Loader (opzione 3). Dobbiamo ora indicare il file compilato prima con l'Editor Assembler, cioè DSK2.POKER-O ed al termine dell'operazione verranno indicate due opzioni per salvare il file, una per l'Extended Basic e l'altra per l'opzione 5 dell'Editor Assembler. Scegliamo la prima digitando il comando: SAVE DSK2.POKER-C dove l'estensione "-C" ci serve per indicate che è la versione compilata del programma:  Abbiamo completato la creazione de programma compilato, ora non ci resta che caricarlo ed eseguirlo con: OLD DSK2.POKER-C RUN Potrete notare come il programma viene eseguito subito e le carte disegnate al volo! Merito della compilazione.  |